Bombe a guida laser (Paveway II), modalità di puntamento e rilascio sul target.
(clicca sulle IMMAGINI per ingrandirle…)
Elenchiamo prima tutte le possibilità che ti vengono offerte:
1. RILASCIO DA ALTA/MEDIA ALTITUDINE
Questi sono i profili più comunemente usati perché sono facili da eseguire. Dovrebbero essere impiegati in un ambiente di minaccia da bassa a media entità.
1.1 Rilascio livellato
Lo sgancio livellato comporta un avvicinamento orizzontale al bersaglio, mantenendo un'altitudine relativamente costante. Questo metodo può essere impiegato da medie o alte altitudini e offre una piattaforma stabile per il rilascio delle armi.
È spesso usato quando si desidera un attacco in STANDOFF, consentendo all'aereo di rimanere a una distanza più sicura dall'area bersaglio. Semplifica inoltre l'acquisizione e la designazione del bersaglio, poiché l'orientamento dell'aeromobile fornisce una piattaforma stabile per il puntamento laser.

1.2 Rilascio in picchiata
Lo sgancio in picchiata comporta un avvicinamento iniziale dell'area bersaglio e la transizione a una data distanza verso una picchiata ripida verso il bersaglio. Questo metodo fornisce all'arma energia aggiuntiva. Anche il tempo di volo è più breve, il che può essere interessante quando si mira a un bersaglio in movimento.

2. RILASCIO A BASSA QUOTA
I profili di lancio a bassa quota vengono utilizzati quando si opera in ambienti ad alta minaccia o quando specifiche caratteristiche operative richiedono un approccio a bassa quota (ad es. condizioni meteorologiche). Questi profili richiedono maggiori capacità di pilotaggio e una comprensione approfondita delle capacità dell'arma.
2.1 - Rilascio in loft
Il loft delivery è una tattica a bassa quota progettata per estendere la portata dell'arma e aumentare la distanza di standoff dell'aereo dal bersaglio. L'aereo inizialmente si avvicina al bersaglio a bassa quota per evitare il rilevamento e ridurre al minimo l'esposizione alle minacce. In un punto predeterminato, il pilota esegue un brusco pull-up, sollevando l'arma verso il bersaglio. Questa traiettoria rialzata consente all'arma di coprire una distanza maggiore rispetto a un attacco diretto a basso livello.
Per la consegna LGB, la consegna "loft" pura (cioè angolo di salita costante, 1G) è più comune del "toss" (cioè trazione costante, da 4 a 6 G), specialmente in configurazione autolasing, perché l'inseguimento del bersaglio è molto difficile sotto carico G pesante. Inoltre, il tempo di volo della bomba sarà più breve, rendendo più facile la gestione della maschera durante la virata di fuga.

2.2 Rilascio pop-up
Lo sgancio in pop-up è un'altra tattica comune a bassa quota utilizzata per eludere le minacce e ottenere la sorpresa. Simile alla consegna in loft, l'aereo si avvicina inizialmente al bersaglio a un livello basso. A una distanza calcolata, l'aereo esegue una rapida ascesa o una manovra "pop-up". All'apice, l'aereo fa retromarcia verso il bersaglio, e finisce in picchiata simile alla consegna in picchiata a media/alta quota, ma ad un'altitudine molto più bassa.
L'improvviso pop-up può cogliere alla sprovvista i difensori, fornendo una breve finestra di opportunità per ingaggiare il bersaglio prima che l'aereo sia esposto a rischi significativi, ma le manovre pesanti possono rendere difficile l'inseguimento e l'acquisizione del bersaglio.

3. MODALITA' DI DESIGNAZIONE DEL TARGET
L'impiego efficace di munizioni a guida laser si basa su un'accurata designazione del bersaglio. Ciò può essere ottenuto attraverso due metodi principali, ciascuno con una propria serie di vantaggi e considerazioni.
3.1 AUTOLASER
Il self lasing si riferisce alla capacità dell'aereo attaccante di designare il bersaglio con il proprio designatore laser. Il vantaggio principale è che l'aeromobile opera in modo indipendente, eliminando così la difficoltà di coordinamento tra i diversi attori. Di conseguenza, è possibile reagire più rapidamente all'ambiente operativo.
La capacità di auto-laser si basa generalmente su pod di puntamento esterni aggiuntivi, come il LITENING, l'ATFLIR …etc etc

3.1 BUDDY LASER
Il buddy lasing prevede la coordinazione di due o più attori, in cui un attore designa il bersaglio mentre un altro rilascia l'arma.
Questo approccio cooperativo può offrire una maggiore precisione, separando le funzioni di designazione e consegna.
Ad esempio, l'aereo designante può concentrarsi esclusivamente sul mantenimento di un punto laser stabile sul bersaglio, mentre l'aereo di consegna può concentrarsi sui parametri di rilascio dell'arma.
Può anche offrire un maggiore distanziamento, sia per il LASER che per il tiratore.
Una delle situazioni di buddy-lasing più comunemente note nel mondo DCS è l'uso della capacità di laser del JTAC in scenari CAS
Dovresti tenere a mente che se il buddy-lasing rimuove la difficoltà o la responsabilità della guida delle bombe, aggiunge comunque un ulteriore livello di complessità, richiedendo un maggiore coordinamento con attori esterni che potrebbero trovarsi in un ambiente molto diverso (consapevolezza della situazione, minaccia, capacità di comunicazione, ecc...), il che può portare a un aumento del tasso di fallimento dei tuoi attacchi.

CONCLUSIONI
In conclusione, una comprensione completa dei profili di lancio di Paveway II e dei metodi di designazione del bersaglio è essenziale per massimizzare l'efficacia di queste munizioni a guida laser. Un'attenta considerazione della situazione tattica, dell'ambiente di minaccia e delle caratteristiche del bersaglio consentirà di selezionare il profilo di consegna e la tecnica di designazione ottimali, garantendo il successo della missione e riducendo al minimo i rischi
